In January 2025, I was invited by the Italian Cultural Institute of Tunis and curator Filippo Maggia to work on a project exploring the historical connection between Italy and Tunisia through portraiture.

After a period of reading and research, I chose, more than I had ever done before, to rely entirely on photography: on its flexibility and its ability to reveal the unexpected.

During my journey through the north and south of Tunisia, visiting different realities, plantations, factories, small businesses, that link the two countries, it became essential to listen to the stories of the people I met, to let me be guided by the places themselves, or by individual details that quietly emerged. These elements became part of scenes where, through light, possible narratives revealed themselves, narratives that, in those moments, in my lived experience, I perceived as capable of moving through time and connecting with the subjects portrayed. The human figures in these photographs are actors of the present who, in their workplaces, mark a point in the long story that led them to this encounter, thus assuming a role that reflects the very meaning of the project. I believe it is through this moment of contact between people, within the space that photography defines, that reality shifts slightly, opening itself up to unexpected interpretations.

 

The project, along with those of the other participating artists, Claudio Gobbi, Giovanna Silva, and Soud Mani, was presented at the Bardo Museum in Tunis between April and July 2025, as part of the exhibition “Daccourdou. La présence culturelle italienne en Tunisie. Un récit photographique.

A gennaio 2025 sono stato invitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e dal curatore Filippo Maggia a lavorare a un progetto che esplorasse la connessione storica tra Italia e Tunisia attraverso dei ritratti ambientati.

Dopo un periodo di letture e ricerche, ho deciso, più di quanto avessi fatto in passato, di affidarmi completamente alla fotografia: alla sua flessibilità e alla sua capacità di accogliere l’imprevisto.

Durante il mio viaggio, tra nord e sud della Tunisia, visitando varie realtà, piantagioni, grandi fabbriche, piccole imprese che collegano i due Paesi, è stato fondamentale ascoltare le persone incontrate, farmi trascinare dai luoghi, da singoli dettagli.

Questi sono diventati parte di una scena in cui attraverso la luce si svelano possibili narrazioni, che in quel momento, nel mio vissuto, ho percepito come in grado di attraversare il tempo e di connettersi ai soggetti presenti nelle immagini.

Gli esseri umani in queste fotografie, sono attori del presente, che nel loro luogo di lavoro, ci portano a mettere un punto nella lunga storia che li ha portati a questo incontro, assumendo cosi un un ruolo che è il significato del progetto stesso.

Credo quindi che sia attraverso questo momento di contatto tra le persone, nello spazio che la fotografia circoscrive, che la realtà muti leggermente, aprendosi potenzialmente a inaspettate letture.

 

Il progetto, insieme a quelli degli altri artisti coinvolti – Claudio Gobbi, Giovanna Silva e Soud Mani – è stato presentato al Museo del Bardo di Tunisi tra aprile e luglio 2025, all’interno della mostra “Daccourdou. La présence culturelle italienne en Tunisie. Un récit photographique.”